
Auskunftgesuch

Forse il Friuli non è casa sua e qui il clima non è certo quello dell’Alsazia, per cui non aspettatevi un Riesling tedesco ma il risultato è sicuramente buono.
Ottime l’acidità e l’aromaticità che nel tempo evolvono verso le tipiche note di idrocarburi.
Lo preferisco vecchio di almeno due anni quando modifica il suo carattere acquisendo maggiore personalità.
SCHEDA TECNICA
NEL VIGNETO:
Densità d’impianto: 5700 piante/Ha
Sistema d’allevamento: Guyot
Cloni presenti: R1
Produzione a ceppo: 1,0 – 1,5 Kg circa
IN CANTINA:
Vinificazione: in bianco dopo breve appassimento in fruttaia
Macerazione: no
Pressatura: di uva intera
Fermentazione: a temperatura controllata di 19°C con lieviti selezionati
Conservazione e stoccaggio: conservato in acciaio sulla feccia fino all’imbottigliamento
Malolattica non svolta
ABBINAMENTI
Si sposa bene ai primi conditi con burro fuso, dove grazie all’acidità aiuta a pulire la bocca.